La Biblioteca Civica di Trieste, fondata nel 1793, è la biblioteca che conserva le memorie storiche della città.
Possiede più di 450.000 volumi, e inoltre manoscritti, lettere e carteggi, manoscritti musicali, stampe, disegni, carte geografiche, fotografie e manifesti, oltre alle raccolte dell’Archivio diplomatico con documenti dal 1300 al 1800.
Le raccolte librarie si sono formate per acquisti, doni, lasciti, oltre che con i volumi depositati in forza della legge sul “deposito legale” e costituiscono una testimonianza unica e imprescindibile per la conoscenza storica della città.
Orario
Da lunedì a venerdì
dalle 9.00 alle 13
lunedì e mercoledì
anche 14.00-18.00
Dove siamo
Biblioteca Civica Attilio Hortis
via Madonna del Mare 13
34124 Trieste
Contatti
Servizio prestiti
+39 040 675 8412 / 8196
bibcivica@comune.trieste.it

Storia della Biblioteca
Il palazzo in Piazza Hortis fu edificato tra fine '700 e primi anni dell'800 venne restaurato e ampliato per la prima volta per mano dell’architetto Pietro Nobile

Emeroteca Tomizza
Al piano terra di palazzo Biserini, la sala quotidiani e periodici della Biblioteca offre la possibilità di consultare liberamente i maggiori quotidiani e riviste italiane e straniere.

Da Giannetto a Mastro Remo
I libri per ragazzi della Civica di Trieste
Visita virtuale

Periodici digitali
Il portale Internet Culturale del Ministero per i beni e le attività culturali accoglie parte dei più importanti quotidiani triestini che sono stati restaurati e digitalizzati.

Sistema Bibliotecario Giuliano
Il nuovo Sistema Bibliotecario Giuliano è nato per promuovere lo sviluppo di una rete bibliotecaria regionale aperta alla cooperazione nazionale ed internazionale.

Patto di Trieste per la lettura
Strumento di governance delle politiche di promozione del libro e della lettura adottato dal Comune di Trieste condiviso da istituzioni pubbliche e soggetti privati
Ultime notizie
Biblioteca Hortis e Musei letterari: da marzo nuovo orario settimanale con aperture pomeridiane
Da lunedì 1° marzo Biblioteca civica Attilio Hortis amplia il servizio al pubblico, estendendo l’orario di apertura attuale – dalle 9.00 alle 13.00 dal lunedì al venerdì – ai pomeriggi di lunedì e mercoledì dalle 14.00 alle 18.00. La sala studio sarà sempre accessibile e verrà arieggiata dalle 13.00 alle […]
Leggiamo Prešeren
Il Centro Italiano Femminile e l’Unione Cattolica Italiana Insegnanti Medi in collaborazione con la Biblioteca rionale Fabio Saffi di Trieste organizzano, con il patrocinio dell’AIB Associazione Italiana Biblioteche – Sezione FVG, un incontro dal titolo Leggiamo Prešeren, dedicato alla lettura e al commento della poesia di France Prešeren, il massimo poeta […]
La biblioteca per te. Lascia il segno, la tua opinione conta
L’ Associazione Italiana Biblioteche – AIB insieme alla Rete delle Reti, con la direzione scientifica di BIBLAB Laboratorio di biblioteconomia sociale e ricerca applicata alle biblioteche dell’Università La Sapienza di Roma, promuovono un questionario rivolto agli utenti delle biblioteche.L’indagine nasce dal desiderio di mantenere vivo e attivo il contatto delle […]
Concorso letterario internazionale Lapis Histriae 2021
È uscito il bando del 16º concorso letterario internazionale LAPIS HISTRIAE 2021 indetto per la 22a edizione degli Incontri di Frontiera Forum Tomizza Il concorso intende premiare il miglior racconto breve a tema SOLIDARITÉ una citazione del motto della Rivoluzione francese che ci riporta alle radici dell’Europa e dello stato […]
Riapertura e nuovo orario settimanale di Emetoteca Fulvio Tomizza
Da giovedì 28 gennaio Emeroteca Tomizza riapre al pubblico con orario 9.00 – 13-00 e 14.00 – 18.00 dal lunedì al venerdì. Potrà accogliere fino a 24 persone alla volta, in postazioni dedicate e distanziate. Sarà possibile studiare su testi propri e utilizzare il wifi con i propri device. Non […]
Disponibili al prestito i libri pubblicati dal 1971 al 2021
Da oggi aumenta la disponibilità di libri ammessi al prestito in Biblioteca Hortis e in Museo petrarchesco piccolomineo. Possono infatti uscire in prestito esterno tutti i documenti pubblicati negli ultimi 50 anni (anziché 40, come è stato fatto fino ad ora) presenti nella sezione locale – quelli contrassegnati dalla collocazione R.P. ovvero Raccolta Patria – […]