La Biblioteca Civica di Trieste, fondata nel 1793, è la biblioteca che conserva le memorie storiche della città.
Possiede più di 450.000 volumi, e inoltre manoscritti, lettere e carteggi, manoscritti musicali, stampe, disegni, carte geografiche, fotografie e manifesti, oltre alle raccolte dell’Archivio diplomatico con documenti dal 1300 al 1800.
Le raccolte librarie si sono formate per acquisti, doni, lasciti, oltre che con i volumi depositati in forza della legge sul “deposito legale” e costituiscono una testimonianza unica e imprescindibile per la conoscenza storica della città.
Orario
Da lunedì a venerdì
dalle 9.00 alle 13
Dove siamo
Biblioteca Civica Attilio Hortis
via Madonna del Mare 13
34124 Trieste
Contatti
Servizio prestiti
+39 040 675 8412 / 8196
bibcivica@comune.trieste.it

Storia della Biblioteca
Il palazzo in Piazza Hortis fu edificato tra fine '700 e primi anni dell'800 venne restaurato e ampliato per la prima volta per mano dell’architetto Pietro Nobile

Emeroteca Tomizza
Al piano terra di palazzo Biserini, la sala quotidiani e periodici della Biblioteca offre la possibilità di consultare liberamente i maggiori quotidiani e riviste italiane e straniere.

Da Giannetto a Mastro Remo
I libri per ragazzi della Civica di Trieste
Visita virtuale

Periodici digitali
Il portale Internet Culturale del Ministero per i beni e le attività culturali accoglie parte dei più importanti quotidiani triestini che sono stati restaurati e digitalizzati.

Sistema Bibliotecario Giuliano
Il nuovo Sistema Bibliotecario Giuliano è nato per promuovere lo sviluppo di una rete bibliotecaria regionale aperta alla cooperazione nazionale ed internazionale.

Patto di Trieste per la lettura
Strumento di governance delle politiche di promozione del libro e della lettura adottato dal Comune di Trieste condiviso da istituzioni pubbliche e soggetti privati
Ultime notizie
Disponibili al prestito i libri pubblicati dal 1971 al 2021
Da oggi aumenta la disponibilità di libri ammessi al prestito in Biblioteca Hortis e in Museo petrarchesco piccolomineo. Possono infatti uscire in prestito esterno tutti i documenti pubblicati negli ultimi 50 anni (anziché 40, come è stato fatto fino ad ora) presenti nella sezione locale – quelli contrassegnati dalla collocazione R.P. ovvero Raccolta Patria – […]
Da Giannetto a Mastro Remo. I libri per ragazzi della Civica di Trieste
Si inaugura domani e sarà visitabile solo virtualmente, a causa dell’emergenza sanitaria, sul sito www.dagiannettoamastroremo.it la mostra allestita in Sala Selva di Palazzo Gopcevich che racconta una delle collezioni librarie di Biblioteca Hortis più preziose, sorprendenti e trascurate, quella dei libri per ragazzi. Da sempre considerati la Cenerentola della Letteratura con la […]
Riapertura di Emeroteca Tomizza
Emeroteca Fulvio Tomizza da martedì 1°settembre tornerà ad accogliere i lettori in Piazza Hortis 4 con il consueto orario, da lunedì a sabato dalle 9.00 alle 22.45 e la domenica dalle 10.00 alle 19.00 mettendo a disposizione 24 sedute tra postazioni in sala studio e poltrone.Gli ingressi, infatti, saranno contingentati […]
Ampliamento del servizio consultazione e nuovo orario di apertura
Biblioteca Hortis da martedì 1°settembre sarà aperta al pubblico al mattino, dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 13.00. Gli ingressi resteranno contingentati e le postazioni a cui accomodarsi saranno ridotte di numero e distanziate per non creare ambienti affollati, nel rispetto del protocollo sulle misure di prevenzione in materia di contenimento del contagio […]
Leggere per rinascere: Gabriel G. Marquez
Il primo live di invito alla lettura del ciclo “Leggere per rinascere” a cura di Alessandra Sirugo sarà online domani venerdì 19 giugno alle 17.30. Si inizia con L’amore ai tempi del colera di Gabriel G. Marquez. La diretta sarà trasmessa su questa pagina e nella pagina facebook di Biblioteca […]
Leggere per rinascere
Quattro libri per rinascere con la forza delle idee e il piacere di condividerle dopo un’epidemia, il contagio della guerra, un disastro naturale, una persecuzione Biblioteca Hortis partecipa al Maggio dei libri 2020 con quattro proposte di lettura per 8 appuntamenti tra lettori, un’iniziativa curata da Alessandra Sirugo, referente per […]