Ready to begin your journey?

Feel free to look around

La Biblioteca Civica di Trieste, fondata nel 1793, è la biblioteca che conserva le memorie storiche della città.

Possiede più di 450.000 volumi, e inoltre manoscritti, lettere e carteggi, manoscritti musicali, stampe, disegni, carte geografiche, fotografie e manifesti, oltre alle raccolte dell’Archivio diplomatico con documenti dal 1300 al 1800.

Le raccolte librarie si sono formate per acquisti, doni, lasciti, oltre che con i volumi depositati in forza della legge sul “deposito legale” e costituiscono una testimonianza unica e imprescindibile per la conoscenza storica della città.

Orario

Da lunedì a venerdì
9.00 – 18.30

sabato
9.00 – 13.00

Dove siamo

Biblioteca Civica Attilio Hortis
via Madonna del Mare 13
34124 Trieste

Contatti

Servizio prestiti
+39 040 675 8412 / 8196
bibcivica@comune.trieste.it

Rubrica della Biblioteca
Visite guidate

Storia della Biblioteca

Il palazzo in Piazza Hortis fu edificato tra fine '700 e primi anni dell'800 venne restaurato e ampliato per la prima volta per mano dell’architetto Pietro Nobile

Emeroteca Tomizza

Al piano terra di palazzo Biserini, la sala quotidiani e periodici della Biblioteca offre la possibilità di consultare liberamente i maggiori quotidiani e riviste italiane e straniere.

Da Giannetto a Mastro Remo

I libri per ragazzi della Civica di Trieste
Visita virtuale

Periodici digitali

Il portale Internet Culturale del Ministero per i beni e le attività culturali accoglie parte dei più importanti quotidiani triestini che sono stati restaurati e digitalizzati.

Sistema Bibliotecario Giuliano

Il nuovo Sistema Bibliotecario Giuliano è nato per promuovere lo sviluppo di una rete bibliotecaria regionale aperta alla cooperazione nazionale ed internazionale.

Patto di Trieste per la lettura

Strumento di governance delle politiche di promozione del libro e della lettura adottato dal Comune di Trieste condiviso da istituzioni pubbliche e soggetti privati

Ultime notizie

Petrarca e dintorni: i manoscritti di Trieste e dell’Istria

Nell’ambito delle attività di promozione della lettura del Sistema Bibliotecario Giuliano, il Museo petrarchesco piccolomineo,  in collaborazione con la Biblioteca dell’I.R.C.I., organizza quattro incontri di approfondimento in cui filologi del medioevo e del rinascimento presentano codici del Museo petrarchesco piccolomineo e del Fondo manoscritti della Biblioteca civica Attilio Hortis, proponendo

Leggi »

Progetto Saba | quattro borse di studio per un’edizione digitale del Canzoniere manoscritto di Umberto Saba (1919-1920)

È fissato alle ore 12.00 di mercoledì 15 febbraio 2023 il termine ultimo per presentare lapropria candidatura alla selezione per il conferimento di quattro borse di ricercafinalizzate alla realizzazione dell’edizione elettronica del manoscritto inedito delCanzoniere di Umberto Saba datato 1919-1920, uno dei tesori della letteratura del Novecentoconservato in Biblioteca civica

Leggi »