Visite guidate al Cimitero di Sant’Anna

Omaggio ad Ugo Foscolo.
11, 12 e 19 novembre: visite guidate a tema al Cimitero monumentale di Sant’Anna a cura
del Servizio Biblioteche del Comune di Trieste

Nell’ambito delle iniziative promosse in omaggio ad Ugo Foscolo ed in concomitanza con gli eventi organizzati per celebrare il bicentenario dalla fondazione del Cimitero cattolico di Sant’Anna a Trieste, il Servizio Biblioteche del Comune di Trieste ha curato tre itinerari tematici – uno di carattere artistico, uno storico-scientifico ed uno a tema letterario– offerti al pubblico tra i percorsi di visita al Cimitero monumentale di Trieste tramite il sito dedicato https://www.cimiterosantannatrieste.it/ .

L’11, 12 e 19 novembre sono previste tre visite guidate gratuite, una per ciascun itinerario tematico, tutte su prenotazione, da effettuarsi scrivendo a bib.hortis@comune.trieste.it o chiamando allo 040-6758412.

Il calendario prevede per martedì 11 novembre alle 11.30 una visita A mo’ di introduzione. Passeggiando sotto ai porticati a cura di Luca Geroni, storico dell’arte e responsabile di Biblioteca comunale “Quarantotti Gambini”.

Dopo qualche cenno sulla storia del cimitero cattolico triestino, il percorso si snoderà lungo i porticati, sotto le arcate che delimitano la parte settentrionale dell’originario camposanto, quella che ospita le tombe di prima classe, le più antiche ed artisticamente più ricche.

Mercoledì 12 novembre alle ore 11.30 Gabriella Norio, responsabile di Biblioteca civica “Attilio Hortis” ci accompagnerà in un itinerario che intercetta

La memoria storico-politica e la scienza tra i viali: qui si incontrano le sepolture di intellettuali come Domenico Rossetti de Scander, Pietro Kandler, Attilio Hortis. Giuseppe Caprin. Ma Sant’Anna ospita anche le tombe dei Carlisti, dinastia legittima di Spagna, e quella del sindaco Gianni Bartoli, detto “Gianni lagrima”. Nel cimitero cattolico riposano anche scienziati del calibro di Josef Ressel, l’inventore dell’elica per piroscafi, o dell’astronoma Margherita Hack.

Mercoledì 19 novembre alle ore 11.30 sarà Riccardo Cepach, responsabile di Museo LETS – Letteratura Trieste, a condurre l’itinerario intitolato “Vero è ben, Pindemonte!”. Gli scrittori di Trieste e l’eredita d’effetti.

Il percorso toccherà le sepolture dei più celebri scrittori e poeti di Trieste, spesso modeste rispetto a quelle di concittadini più facoltosi, ma in grado di restituirci l’emozione di una parola che ancora echeggia nell’aria. Andremo a trovare Italo Svevo, Umberto Saba, Virgilio Giotti, Giani Stuparich, Anita Pittoni, Carolus Cergoly, Julius Kugy e Boris Pahor – senza dimenticare gli scrittori che riposano nei confinanti cimiteri di altre confessioni come Giorgio Voghera, Charles Lever e Stanislaus Joyce, e quelli che la Storia ha condotto altrove, come Fulvio Tomizza, Pier Antonio Quarantotti Gambini, Scipio Slataper, Pia Rimini.

Tutte le iniziative in onore di Ugo Foscolo promosse dal Servizio Biblioteche del Comune di Trieste sono un progetto realizzato con il finanziamento del CEPELL – Il Centro per il libro e la lettura.

Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito della biblioteca https://bibliotecacivicahortis.it/ , scrivere a bib.hortis@comune.trieste.it o telefonare allo 040 675 8412.

Condividi