26 aprile 2016 ore 17.30 Incontri di approfondimento
Incontri di approfondimento 2016 a La cucina del mortaio e del pestello alimentazione e salute tra medioevo e età moderna a cura di Alessandra Sirugo
Incontri di approfondimento 2016 a La cucina del mortaio e del pestello alimentazione e salute tra medioevo e età moderna a cura di Alessandra Sirugo
Nella cultura gastronomica medievale, la salute vien mangiando, ma attenti alle salse. Scrive infatti Maino de’ Maineri, docente universitario e medico alla corte dei Visconti
La mostra “La cucina del mortaio e del pestello: alimentazione e salute tra Medioevo ed Età moderna” a cura di Alessandra Sirugo e Cristina Fenu
Anche la letteratura di viaggio quattro-cinquecentesca ha le sue guide gourmet, redatte da personaggi curiosi di sapori locali e dal palato fino, che segnalano piatti
I “Commentarii” che PIETRO ANDREA MATTIOLI (Siena 1501 – Trento 1578) scrive rileggendo dall’originale greco il “De materia medica” di Dioscoride Pedanio (I d.C.) sono
Diciassette incontri su “14-18 Due fronti, una città” animeranno, tra febbraio e giugno, il Salone degli Incanti di Trieste, che ospita la mostra sulle “storie
È uscito il bando dell’11º concorso letterario internazionale LAPIS HISTRIAE 2016 indetto per la 17a edizione degli Incontri di Frontiera Forum Tomizza. Il concorso intende
Se le fritule per il carnevale triestino del 1452 con gli ingredienti del camerario Petrus de Paduino erano salate, la degustazione che seguirà alla visita a “La cucina del
Il 9 febbraio, ultimo giorno di Carnevale, la biblioteca chiude alle ore 13.00. Il 9 febbraio, ultimo giorno di Carnevale, l’emeroteca chiude alle ore 13.00.
a cura di Alessandra Sirugo e Cristina Fenu Maestro Martino da Como nel XV secolo è il primo chef a inventare pietanze “a lunga conservazione”